Ricerca

La Storia

L’Istituto Comprensivo “F.T. Baracchini” è nato il 1 settembre 1997 con il Decreto Provveditoriale n.° 7055 del 30-04-1997 che prevedeva la fusione della Direzione Didattica, che comprendeva le Scuole elementari e materne, e le Scuole Medie di Bagnone e di Villafranca in Lunigiana.

Gli Istituti Comprensivi sono nati con la Legge 97 del 1994, una legge che introduceva la possibilità, per tutelare e mantenere le scuole nei piccoli comuni di montagna, di accorpare in un unico istituto i circoli didattici (che comprendevano scuole dell’infanzia e scuole primarie) e le scuola medie. Successivamente la Legge 59 del 1997 introduce l’autonomia funzionale delle scuole, e il successivo DPR 233 del 1998 ne disciplina il dimensionamento: 500 alunni è il numero minimo per ottenere l’ambita Autonomia Scolastica.

Gli Istituti Comprensivi diventano così un modello da sviluppare, perché rappresentano una modalità di accorpamento che permette di raggiungere la soglia per l’autonomia, e facilita la cosiddetta ​ verticalizzazione, ovvero una programmazione nei primi tre ordini della scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) ben raccordata e in continuità.

A Bagnone la concentrazione dei tre ordini di scuola era già una situazione di fatto: la struttura scolastica sita in via Grottò ospitava da anni scuola materna, elementare e medie. A Villafranca inizialmente le varie scuole mantengono le loro sedi originarie e distinte. Poi, nel 2008 iniziano i lavori per la costruzione di un nuovo edificio che possa ospitare i tre ordini di scuola: il 1° lotto viene terminato nel 2012 e nel 2018 viene terminato anche il 2° lotto e viene inaugurato il nuovo edificio scolastico.

La scuola è dedicata a Flavio Torello Baracchini, ‘asso degli assi’ dell’aviazione nella prima guerra mondiale. Baracchini era originario di Villafranca: il palazzo della famiglia sovrasta ancora il Borgo Vecchio di Villafranca e il ponte sul Bagnone (sotto cui, si dice, Baracchini passasse col suo biplano per stupire gli amici, subito dopo la guerra). Morto molto giovane a Roma, nel 1929, mentre collaudava razzi di segnalazione, è ricordato da una grande statua davanti al municipio e una più piccola posta di fronte all’ingresso della nostra scuola. Il suo aereo, l’Hanriot HD1 della 76° squadriglia con l’insegna dei ‘quattro assi’, è diventato il simbolo dell’istituto.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.