Dal punto di vista economico, il territorio dei due comuni di Villafranca L. e di Bagnone , in cui sono ubicati i plessi dell’Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, non è particolarmente ricco e si registrano problemi di disoccupazione. La particolarità della Lunigiana, che ha registrato negli anni passati fenomeni di emigrazione verso le grandi città, sta richiamando persone da paesi comunitari ed extracomunitari, specialmente per la crescente richiesta sul territorio di personale disponibile ad assistere persone anziane e a lavorare nel settore dell’ edilizia. In questi ultimi tempi il flusso migratorio ha riguardato anche famiglie che provengono da Paesi che si trovano in situazione di forte indigenza o che sono colpiti da conflitti.
I comuni di Villafranca e di Bagnone vivono da tempo, rispecchiando la tendenza nazionale, un fenomeno demografico caratterizzato da spopolamento legato ad un sempre minor numero di nascite rispetto ai decessi.
Il bisogno di garantire una identità culturale e sociale avvertito dalla comunità, trova risposta principalmente all’interno della scuola, attenta all’inclusione attraverso le attività ed i progetti proposti.
Sul territorio sono presenti alcune associazioni sportive e culturali che creano possibilità di aggregazione per ragazzi e adulti.
A Bagnone è presente una Biblioteca Civica che, in collaborazione con le scuole, ha per anni realizzato iniziative di promozione della lettura rivolte a tutti gli alunni. La Biblioteca Civica di Villafranca , di nuova ristrutturazione , si propone come punto di riferimento per incentivare la lettura.
Molto importante è, in ogni caso, la collaborazione che si è venuta stabilendo tra le scuole e i Comuni per la realizzazione di progetti che arricchiscono l’Offerta Formativa e che rispondono ad un bisogno comune alle due istituzioni: la necessità di formare cittadini consapevoli e responsabili.
L‘istituto comprensivo Baracchini fa capo a due comuni: Villafranca in Lunigiana e Bagnone, e quest’ ultimo è un comune di montagna. Entrambe i Comuni fanno parte della Riserva Biosfera Appennino Unesco e di Bagnone, parte della Riserva ma anche del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano.
I due comuni sono strettamente legati tra loro. Sono distribuiti lungo la stessa Valle, quella del Torrente Bagnone che dal crinale di Appennino si getta nel fiume Magra proprio a Villafranca in Lunigiana. Il territorio passa, quindi, in breve da quello di alta montagna, con vette sino a 2000 m slm alla bassa valle,150 m slm.
Lungo il corso del Torrente sono distribuiti i due centri principali e numerose frazioni rurali.
Entrambe le sedi scolastiche hanno mensa e palestra ( il plesso di Villafranca utilizza il Palazzetto dello sport adiacente alla Scuola), connessione internet e materiale multimediale. I diversi gradi di istruzione si trovano nello stesso edificio, sia a Villafranca L. che a Bagnone, pertanto si agevolano la continuità tra classi e sezioni, lo scambio di informazioni tra docenti e l’accompagnamento dei figli da parte delle famiglie.
Nell’edificio della sede di Bagnone si trova un piccolo teatro, da poco ristrutturato e utilizzabile per le diverse attività espressive e didattiche.
La scuola collabora con gli enti locali e con l’ A. s. l. per diverse iniziative durante l’anno scolastico.
Sul territorio sono presenti associazioni quali: Proloco, Donatori di sangue, Associazione Venerabile Misericordia, Anspi, Centro Studi Andrea Negrari, Protezione Civile, Filarmonica S. Cecilia, Associazioni sportive, Eduplay, che hanno sempre collaborato attivamente con la scuola, e con cui da sempre è possibile stringere convenzioni singole .
Altre risorse sono: Museo della Memoria, Archivio storico, Teatro Quartieri, Museo Etnografico, Cinema Teatro Città di Villafranca , queste sono facilmente usufruibili da parte della comunità scolastica per attività culturali, storiche e formative.
I due Comuni offrono l’opportunità di ampliare l’Offerta Formativa sostenendo progetti legati agli ambiti teatrale, sportivo e storico-naturalistico.
(estratto dal PTOF)